Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Eventi

Eventi in scadenza

Banner Logo Notte Europea dei Ricercatori 2023

Il Dipartimento SSPT alla Notte europea dei ricercatori 2023 con il progetto NET

Quando: da 29/09/2023 - 18:30 a 30/09/2023 - 23:00
Dove:

Nei giorni 29 -30 settembre 2023, il Dipartimento SSPT festeggia la Notte Europea dei Ricercatori, a Roma presso Città dell’Altra Economia, a Bologna,  a Portici, nei giardini del Centro Ricerche ENEA, nell'isola di Lampedusa presso l'Area Maria Protetta delle Isole Pelagie e a La Spezia.

Eventi Recenti

26 Settembre 2023

evento INAIL BRIC ID 54

Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente - INAIL

26 Settembre 2023
ll Convegno è dedicato alla presentazione dei risultati finali del BRIC ID 54 dal titolo “Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente“, che ha avuto come principale obiettivo la formazione e la sensibilizzazione degli utilizzatori di tecniche biotecnologiche al fine di assicurare il rispetto del d.lgs. 206/2001, motivando alla cultura della sicurezza... continua

11 Settembre 2023

Logo Conferenza IMBioc

L'ENEA a IEEE MTT-S International Microwave Biomedical (IMBioc)

11 Settembre 2023
Lo studio degli effetti biologici dell’esposizione ai campi elettromagnetici è una delle attività di punta della Divisione TECS dell’ENEA, che oltre a valutare i rischi da esposizione, è coinvolta anche nella messa a punto di nuove strategie terapeutiche che utilizzano questi agenti fisici. In questo ambito due ricercatrici TECS, Claudia Consales e Caterina Merla, sono state invitate al congresso... continua

27 Agosto 2023

icrr2023

17th International Congress for Radiation Research

27 Agosto 2023
Il 17° Congresso Internazionale per la Ricerca sulle Radiazioni (ICRR) si terrà a Montréal, Canada, dal 27 al 30 agosto 2023 presso la Société du Palais des congrès de Montréal. L'ICRR riunisce scienziati provenienti da società di ricerca di tutto il mondo ogni 4 anni. Quest'anno, l'evento sarà combinato con il 69° Meeting Annuale della Radiation Research Society (RRS). Sarà un'occasione per i... continua

19 Agosto 2023

URSI GASS 2023

XXXVth URSI general assembly and scientific symposium, URSI GASS2 2023

19 Agosto 2023
Dal 19 al 26 agosto 2023, a Sapporo, Giappone, si terrà la 35° assemblea generale di URSI (International Union of Radio Science), una società creata nel 1919 che vede la partecipazione di studiosi coinvolti nella scienza radioelettrica, spaziando dalle telecomunicazioni, alla radioastronomia, agli effetti biologici delle radiazioni elettromagnetiche.  Lo studio degli effetti biologici dei campi... continua

2 Luglio 2023

seawave meeting participants

Third SEAWave Project Meeting

2 Luglio 2023
L'Agence nationale des fréquences (ANFR), uno dei partner del progetto europeo SEAWave (Scientific-Based Exposure and Risk Assessment of Radiofrequency).and mm-Wave Systems from children to elderly (5G and Beyond), ha ospitato, dal 2 al 4 luglio 2023, il terzo meeting di progetto. Nei due intensi giorni di lavoro, tutti i partner hanno presentato lo stato di avanzamento dei risultati ad un anno... continua

18 Giugno 2023

BioEM2023

Congresso BioEM2023

18 Giugno 2023
Dal 18 al 23 giugno 2023, a Oxford (UK), si terrà il secondo meeting annuale del BioEM, organizzazione fondata nel 2021 dalla fusione della Società di Bioelettromagnetismo (BEMS) e l'Associazione Europea Bioelettromagnetica (EBEA).  È un’organizzazione altamente multidisciplinare composta da biologi, ingeneri, fisici e medici, interessati allo studio delle interazioni dei campi elettromagnetici... continua

19 Aprile 2023

Logo conferenza

ENEA ha partecipato alla Conferenza “On the path to sustainability” - Biophysics@Rome 2023

19 Aprile 2023
l 19 e 20 aprile 2023 si è tenuta la nuova edizione di Biophysics@Rome “On the path to sustainability” presso la sala Convegni del CNR a Piazzale Aldo Moro, 7.Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) di ENEA ha partecipato alla conferenza portando un contributo orale durante il quale sono stati esposti i risultati ottenuti nell’ambito del progetto Pulvirus, in... continua

30 Gennaio 2023

Zurich

SEAWave project meeting

30 Gennaio 2023
Sono iniziati i lavori del progetto europeo SEAWave "Scientific-Based Exposure and Risk Assessment of Radiofrequency and mm-Wave Systems from children to elderly (5G and Beyond) , finanziato nell'ambito della Call HORIZON EUROPE 2021 – Cluster 1: HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02. I partners si riuniranno per il primo scambio di risultati, dopo sei mesi dall'inizio del progetto, il 30 e 31 gennaio a... continua

7 Dicembre 2022

EIC summit 2022

European Innovation Council Summit 2022

7 Dicembre 2022
Il 7 ed 8 dicembre si terrà a Bruxelles l’European Innovation Council (EIC) summit 2022,  che ha lo scopo di favorire lo sviluppo dell’innovazione deep-tech in Europa, riunendo insieme start-up, ricercatori, investitori, responsabili di aziende e politici. Questo summit è preceduto dall’evento satellite Building Synergies across the Medtech Projects, che prevede l’incontro dei coordinatori dei... continua

24 Ottobre 2022

Progetto Pulvirus | Presentazione dei risultati

24 Ottobre 2022
L'ENEA, in collaborazione con SNPA  e l'Istituto Superiore di Sanità, presenta a Roma il prossimo 24 ottobre i risultati del Progetto Pulvirus. Si tratta di un’iniziativa di portata nazionale che mette a fattor comune rilevanti insiemi di competenze e dati di cui dispongono le tre istituzioni, esperienze e collaborazioni già in corso, il cui obiettivo è di raffinare gli strumenti che la comunità... continua