Laboratorio Salute e Ambiente

Il laboratorio Salute e Ambiente studia l’impatto dei molteplici fattori ambientali sulla salute umana, attraverso la caratterizzazione dell’Esposoma -quale nuovo paradigma per lo studio della complessità delle esposizioni ambientali e della loro interazione col genoma- per la comprensione dell’effetto dell’ambiente sulla patogenesi e sull’invecchiamento.
Fornisce inoltre supporto alle attività del Dipartimento di Sostenibilità, attraverso l’integrazione con i settori di economia circolare, bio-economia e della modellistica ambientale, elaborando studi ed analisi di impatto sulla salute a supporto di politiche ambientali, energetiche e di strategie di intervento.
Si avvale di un team multidisciplinare di biologi ed ingegneri, le cui diverse competenze convergono a caratterizzare l’impatto dell’ambiente sulla salute umana da molteplici punti di vista e mediante diversi approcci sperimentali e metodologici, per il conseguimento dei seguenti obiettivi:
- studio dei meccanismi di azione e identificazione di bio-marcatori precoci di suscettibilità in seguito ad esposizione a inquinanti ambientali, con particolare riferimento alla relazione tra salute e qualità dell’aria (outdoor e indoor), esposizione a contaminanti emergenti ed interferenti endocrini;
- caratterizzazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in diversi contesti ambientali e/o esposte a fonti di potenziale impatto sanitario mediante studi e ricerche di epidemiologia ambientale;
- studio dei meccanismi di azione in risposta ai campi elettromagnetici a seguito di esposizione accidentale, occupazionale e residenziale e relativa caratterizzazione e misura di sorgenti di esposizione;
- messa a punto di biomarker innovativi per la determinazione della dose assorbita in seguito ad emergenze radiologico-nucleari, sviluppo e validazione di nuove metodiche per la ricostruzione retrospettiva della dose assorbita di radiazioni ionizzanti in caso di incidenti radiologici e nucleari;
- studio del ruolo dell’alimentazione nella prevenzione delle patologie e dell’invecchiamento, con particolare attenzione ai cibi funzionali e alle molecole bioattive di origine naturale (anche ottenute da scarti), mediante approcci di nutrigenomica e nutri-epigenomica quale nuova frontiera per lo sviluppo della nutrizione personalizzata
Linee di Ricerca del Laboratorio
Progetti del Laboratorio
Status: In corso
-
Regeneration of injured spinal cord by electro pulsed bio-hybrid approach
-
Novel biological and physical methods for triage in radiological and nuclear (R/N) emergencies
Status: Concluso
-
Nutraceutici da matrici vegetali del bacino mediterraneo
-
Studio integrato dell’esposizione dei lavoratori al particolato atmosferico in ambienti indoor: simulazione numerico-sperimentale di campi fluidodinamici e di concentrazione, in scala reale e di laboratorio; caratterizzazione chimica, morfologica e tossicologica del particolato fine ed ultrafine
-
Studio dell'attività biologica di matrici vegetali del bacino mediterraneo
-
Accordo di Cooperazione in materia di produzione dei biocombustibili e loro utilizzo nel settore dell'aviazione
-
In vivo toxicity and genotoxicity of beauvericin and enniatins
-
ON-SITE TECHNICAL ASSISTANCE TO THE CHEMICAL, BIOLOGICAL, RADIOLOGICAL AND NUCLEAR CENTRES OF EXCELLENCE SECRETARIATS IN GEORGIA, KENYA AND MOROCCO
-
A PANEL OF BIOMARKERS AS NOVEL TOOL FOR EARLY DETECTION OF RADIATION EXPOSURE
-
IMPLEMENTATION OF A NOVEL SET OF EARLY BIOMARKERS FOR MEASURING RADIATION DOSE IN CASE OF EMERGENCY PGR02949 MAECI funded
-
Climate change, Environmental contaminants and Reproductive Health
-
Realizing the European Network in Biodosimetry