Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Laboratorio Tecnologie Biomediche

Il Laboratorio TEB svolge ricerche multidisciplinari nel campo della radiobiologia classica e molecolare, della cancerogenesi ed oncologia sperimentale, dell’immunologia molecolare, delle basi molecolari dei disordini infiammatori cronici, degli effetti biologici e delle applicazioni cliniche dei campi elettromagnetici, e dell’efficacia di composti naturali per la protezione della salute umana ed animale.

Il Laboratorio persegue lo studio degli effetti di basse dosi di radiazioni ionizzanti, con speciale riguardo alla stima del rischio da esposizioni ambientali, cosmiche, occupazionali e terapeutiche. Analizza inoltre i meccanismi cellulari e molecolari alla base degli effetti cancerogeni e non-cancerogeni delle radiazioni, sviluppando modelli animali ingegnerizzati per elevata radiosensibilità, oltre a opportuni modelli in vitro, per migliorare la quantificazione del rischio da esposizione a basse dosi.

Il Laboratorio è impegnato nello studio degli effetti biologici termici e non termici dei campi elettromagnetici, nel disegno e sviluppo di modelli sperimentali e sistemi espositivi, e nell’applicazione in terapia e diagnostica, cosi come nella valutazione degli standard per la protezione della salute di lavoratori e popolazione.

Il Laboratorio studia i meccanismi di regolazione della risposta immunitaria al fine di identificare nuovi bersagli terapeutici, comprendere l’azione dei fattori ambientali su di essa, caratterizzarne le alterazioni responsabili delle malattie immuno-mediate (autoimmuni, allergie, infiammatorie). Attraverso l’utilizzo integrato di modelli in vitro ed in vivo, vengono sviluppati protocolli sperimentali e strumenti immunoterapeutici innovativi per la terapia del cancro, lo sviluppo di vaccini e la diagnosi e il trattamento delle patologie croniche infiammatorie.

Infine, una specifica linea di ricerca analizza il ruolo di un estratto naturale di origine vegetale nei processi infiammatori e riparativi coinvolti nella risoluzione delle ferite di diversa origine.

Progetti del Laboratorio

Status: In corso

  • Scientific-Based Exposure and Risk Assessment of Radiofrequency and mm-Wave Systems from children to elderly (5G and Beyond)

  • Partnership for european research in radiation protection and detection of ionising radiation: towards a safer use and improved protection of the environment and human health.

  • Dosimetria di un nuovo trattamento rTMS in colture 3D della malattia di Alzheimer per l’identificazione di marcatori di efficacia terapeutica

  • Indagine, tramite questionario, sulle correlazioni tra le reazioni avverse post-vaccinali al vaccino anti Covid-19 e le abitudini alimentari, lo stile di vita e l'anamnesi personale e familiare

  • Plant virus nanoparticles for blood-brain barrier crossing and medulloblastoma targeting

Status: Concluso

  • HEXEDRA safety study

  • Effects of the exposure of young animals to radiofrequencies

  • Evaluation of the pharmacological efficacy of the ST1959 synthesis molecule in mouse models of Graft Versus Host Disease (GVHD)

  • Assement of the opsonizing activty of PTX3 on conidia from the opportunistic pathogen A. fumigatus

  • Assessment of the activity of biological and biothecnological products through immunological assays

  • Systemic Effects of Partial-body Exposure to Low Radiation Doses

  • New therapeutic strategy for medulloblastoma: targeting cancer stem cells to promote differentiantion and radiosensitization

  • Semiconductor-based Ultrawideband Micromanipulation of CAncer STEm Cells

  • Towards a full mechanistic understanding of low dose radiation induced cataracts

  • Personalizing radiation therapy: an experimental model to dissect genetics of radiation-induced skin fibrosis

  • Studio, validazione e realizzazione di un nuovo kit per la diagnosi precoce delle infiammazioni intestinali tramite utilizzo della proteina hmgb1 come marcatore fecale

  • Molecular study of pathogenetic mechanisms underlying the intestinal inflammatory diseases

  • Cognitive and Cerebrovascular Effects Induced by Low Dose Ionising Radiation

  • Studies on a cohort of Serbian children exposed to x-irradiation to determine the contribution of the non-coding genome to susceptibility at low doses

  • Low dose research towards multidisciplinary integration

  • Open Project for the European Radiation Research Area: SOPRANO project 'System Oriented Prediction of Radiation Risk'

  • Cardiovascular Risk from Exposure to Low-dose and Low-dose-rate Ionizing Radiation

  • European Joint Programme for the Integration of Radiation Protection Research