The Health Protection Technology Division (SSPT-TECS), with its labs housed in the Casaccia Research Center, performs innovation and research activities in the field of biotechnology, radiation biology and toxicology, with applications on biomedicine industrial development, and human health protection.
Main goals are:
About Us
Research Topics
- Technologies and methods in biology of ionizing radiation
- Technologies and methods in biology of non ionizing radiation
- Immunotechnologies for health
- Innovative technologies and methods for the evaluation of environmental effects on healht
- Nanotoxicology
- Application of natural products for human and veterinary medicine
- Food and Health
Featured

Concluso il progetto finanziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e coordinato dalla Divisione SSPT-TECS, dal titolo “Systematic reviews of exposure to radiofrequency fields and adverse reproductive outcomes (animal and in-vitro studies)-SR4/WHO”

Dal 6 al 9 novembre 2023 si è tenuto a Tokyo il 7th International Symposium on the System of Radiological Protection, organizzato dalla International Commission on Radiological Protection (ICRP) e

Il prossimo 1 dicembre, presso la sede legale ENEA, si svolgerà il workshop finale del Progetto BioPhyMeTRE, finanziato dal P

Dal 9 al 13 settembre 2023 a Venezia si è tenuta l'International Conference on Electromagnetics in Advanced Application (ICEAA).

La European Radiation Protection Week (ERPW) 2023 è in pieno svolgimento presso l'University College di Dublino, Irlanda (9-13 ottobre).

Si terrà a Tokyo, in Giappone, il “7th International Symposium on the System of Radiological Protection-ICRP 2023”, prestigioso convegno internazionale, a cadenza quadriennale, organizzato dalla In

Proseguono gli studi avviati nell’ambito del progetto PULVIRUS sui possibili meccanismi di interazione molecolare tra modelli di particolato atmosferico e bersagli biologici, condotti dal Laboratorio Salute e Ambiente, in collaborazione con il Laboratorio Inquinamento Atmosferico e il gruppo coordinato dal Prof. Mattia Falconi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lo studio degli effetti biologici dell’esposizione ai campi elettromagnetici è una delle attività di punta della Divisione TECS dell’ENEA, che oltre a valutare i rischi d

ll Convegno è dedicato alla presentazione dei risultati finali del BRIC ID 54 dal titolo “Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente“, che ha avuto c

Nei giorni 29 -30 settembre 2023, il Dipartimento SSPT festeggia la Notte Europea dei Ricercatori, a Roma presso Città dell’Altra Economia, a Bologna, a Portici, nei giardini del Centro Ricerche ENEA, nell'isola di Lampedusa presso l'Area Maria Protetta delle Isole Pelagie e a La Spezia.

Pubblicato il bando per l’assunzione, a tempo determinato, di 24 unità di personale laureato che svolgerà attività relative a progetti PNRR presso diverse Unità e Sedi di lavoro dell’ENEA (rif. PNRR-TD/2023).

Dal 19 al 26 agosto 2023, a Sapporo, Giappone, si terrà la 35° assemblea generale di URSI (International Union of Radio Science).

Lo scorso giugno si è tenuto a Oxford il secondo incontro annuale della società internazionale di Bio-elettromagnetismo (BioEM), che ha visto l’attiva partecipazione ENEA tramite ricercatrici della Divisione Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute.

Nell’ambito del XXXV ciclo di Dottorato in Plant and Animal production Sciences dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, lo scorso 19 luglio il Dott.

Una tematica di ricerca di interesse crescente negli ultimi anni è la comprensione dell’interazione tra l’intestino e il cervello (gut-brain axis), che studia il sistema di comunicazione bidirezionale fra i due organi.

La recente guerra in Ucraina ha chiaramente dimostrato l'importanza di essere preparati alla possibilità di un grave evento radiologico o nucleare (RN).

Gli organoidi sono uno dei modelli più innovativi in uso nella ricerca biomedica e consentono di ridurre o sostituire l’utilizzo dei modelli animali negli studi pre-clinici.

Grazie alla proficua collaborazione tra il Laboratorio Salute e Ambiente (SSPT-TECS-SAM) e l’azienda italiana di nutraceutici Esserre Pharma srl sono stati conclusi e pubblicati gli studi sugli effetti protettivi di matrici vegetali a base di melagrana e bergamotto.

Il Dipartimento di Neuroscienze della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, con cui SSPT-TECS collabora, ha bandito due posizioni di ricercatori a contratto per due anni.