Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

News

Interazione particolato e membrana cellulare
29 September 2023

Proseguono gli studi avviati nell’ambito del progetto PULVIRUS sui possibili meccanismi di interazione molecolare tra modelli di particolato atmosferico e bersagli biologici, condotti dal Laboratorio Salute e Ambiente, in collaborazione con il Laboratorio Inquinamento Atmosferico e il gruppo coordinato dal Prof. Mattia Falconi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Results, News
Immagine di copertina bando ENEA 24 TD laureati per progetti PNRR
10 August 2023

Pubblicato il bando per l’assunzione, a tempo determinato, di 24 unità di personale laureato che svolgerà attività relative a progetti PNRR presso diverse Unità e Sedi di lavoro dell’ENEA (rif. PNRR-TD/2023).

Le ricercatrici TECS al BioEM2023
27 July 2023

Lo scorso giugno si è tenuto a Oxford il secondo incontro annuale della società internazionale di Bio-elettromagnetismo (BioEM), che ha visto l’attiva partecipazione ENEA tramite  ricercatrici della Divisione Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute.

Reports, News
Luca Marchetti
21 July 2023

Nell’ambito del XXXV ciclo di Dottorato in Plant and Animal production Sciences dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, lo scorso 19 luglio il Dott.

Reports, News
asse intestino cervello
20 July 2023

Una tematica di ricerca di interesse crescente negli ultimi anni è la comprensione dell’interazione tra l’intestino e il cervello (gut-brain axis), che studia il sistema di comunicazione bidirezionale fra i due organi.

Results, News
Radiation Research dedicato a RENEB
18 July 2023

La recente guerra in Ucraina ha chiaramente dimostrato l'importanza di essere preparati alla possibilità di un grave evento radiologico o nucleare (RN).

Results, News
produzione organoidi intestinali
14 July 2023

Gli organoidi sono uno dei modelli più innovativi in uso nella ricerca biomedica e consentono di ridurre o sostituire l’utilizzo dei modelli animali negli studi pre-clinici.

Results, News
bergamotto e melograno
13 July 2023

Grazie alla proficua collaborazione tra il Laboratorio Salute e Ambiente (SSPT-TECS-SAM) e l’azienda italiana di nutraceutici Esserre Pharma srl sono stati conclusi e pubblicati gli studi sugli effetti protettivi di matrici vegetali a base di melagrana e bergamotto.

Results, News
policlinico Gemelli
12 July 2023

Il Dipartimento di Neuroscienze della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, con cui SSPT-TECS collabora, ha bandito due posizioni di ricercatori a contratto per due anni.

Benassi et al., 2023
27 June 2023

I cibi funzionali sono alimenti che contengono, oltre ai nutrienti, componenti bioattive con un potenziale effetto positivo sulla salute. Con il lavoro appena pubblicato dal Laboratorio Salute e Ambiente in collaborazione con il Laboratorio Bioprodotti e Bioprocessi è stato aggiunto un nuovo tassello alla caratterizzazione funzionale della nocciola viterbese, dimostrandone la capacità antiossidante.

Results, News
Graphical Abstract progetto VIEPI
26 June 2023

Si è appena concluso il progetto finanziato da INAIL VIEPI - Valutazione Integrata dell’Esposizione al Particolato Indoor, che ha visto il Laboratorio ENEA Salute e Ambiente (SAM)

Reports, News
Doriana Triggiani
26 June 2023

Il personale della Divisione tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute saluta con entusiasmo ed affetto l’integrazione in organico, a titolo definitivo, d

Characterization of Early and Late Damage in a Mouse Model of Pelvic Radiation Disease
16 June 2023

Tra le attività di ricerca svolte dal laboratorio di Tecnologie Biomediche (TEB) è previsto lo sviluppo di modelli preclinici utili alla comprensione dei meccanismi che sottintendono a patologie ad elevato impatto sociale ed all’identificazione di terapie innovative.

Results, News
Banca dati epidemiologica ENEA
15 June 2023

Il Laboratorio Salute e Ambiente ha appena concluso l’aggiornamento al 2020 della Banca Dati Epidemiologica dell’ENEA, strumento indispensabile del Dipartimento SSPT per studiare l’impatto ambientale sulla salute delle popolazioni residenti fino a livello comunale in tutto il territorio nazionale.

zafferano e DNA
13 June 2023

Nell’ambito della convenzione tra ENEA e Campus Biomedico di Roma, si è appena conclusa la prima parte di uno studio dal titolo “Zafferano e nutriepigenomica: studio in s

Reports, News
biomarcatori per malattie intestinali infiammatorie croniche
6 June 2023

L’Identificazione di bio-marcatori diagnostici e prognostici di patologie ad elevato impatto sociale è una delle attività di ricerca svolte dal Laboratorio di Tecnologie Biomediche di ENEA<

Results, News
51st European Environmental Mutagenesis and Genomics Society Meeting
1 June 2023

Dal 15 al 18 maggio 2023 si è tenuto in Spagna, a Málaga, il 51st European Environmental Mutagenesis a

Reports, News
Carmela Marino, capo Divisione uscente, e Maria Teresa Mancuso, nuovo capo Divisione
31 May 2023

La Divisione Tecnologie e Metodologie per la Salvaguardia della Salute (SSPT-TECS) saluta con sincero affetto e gratitudine la Dr.ssa Carmela Marino, che ha guidato il gruppo dal 2010 in questi ann

idea progettuale alla base di RISEUP
5 May 2023

È stata pubblicata sulla newsletter ENEAinform@ del 4 maggio 2023

Reports, News
Logo LAerospaZIO
11 April 2023

Avviate nel Giugno del 2020, sono ormai giunte al termine le attività dei 7 progetti dell’iniziativa “LAerospaZIO”, finanziata dalla Regione Lazio per un importo complessivo di € 3.397.860,00, che ha visto ENEA operare in qualità di Mandatario unico del raggruppamento pubblico-privato tra enti pubblici di ricerca e aziende del settore aerospaziale. 

Results, News
Giorgia Innamorati
24 March 2023

Giorgia Innamorati, Dottoranda in Biologia Cellulare e Molecolare presso l'Università di Roma Tor Vergata nell'ambito del progetto R

Reports, News
Logo progetto
23 February 2023

Valutare l’eventuale impatto sulla salute dell’esposizione ai campi elettromagnetici generati dalla tecnologia di telefonia mobile 5G. È questo l’obiettivo del progetto Ue SEAWave, finanziato nell’ambito di Horizon Europe con un budget di oltre 7 milioni di euro e condotto da un consorzio di 16 partner di ricerca, tra cui ENEA.

Results, News
piramide delle evidenze sull'importanza delle review sistematiche
20 February 2023

Nell’ambito del progetto BRiC finanziato da INAIL dal titolo “Scientific evidence on the carcinogenicity of radiofrequency electromagnetic fields” volto a revisionare la letteratura scientifica ine

Reports, News
effetto immunostimolante della radioterapia
14 February 2023

Una recente review (rassegna) descrive i vantaggi della combinazione delle tre terapie oggi di maggior uso nel trattamento del cancro: radioterapia, inibitori della riparazione del DNA e immunotera

Results, News
Cellula nervosa
24 January 2023

Il progetto di ricerca sull’Alzheimer "DTA" coinvolge i ricercatori dell’ENEA e della Fondazione Santa Lucia avvalendosi dei fondi erogati dalla Regione Lazio, stanziati dall’Unione Europea.

Reports, News
International journal of molecular sciences special issue
24 January 2023

Sara' pubblicato nei prossimi mesi, un numero speciale (Special Issue) sulle emergenti applicazioni mediche dei campi elettromagnetici edito da "Journal of Molecular Sciences" (ISSN 1422-0067) nell

cover
12 January 2023

E’ di recente pubblicazione un numero speciale della rivista Frontiers in Public Health dedicato alle nuove tecnologie, biologiche e fisiche, da utilizzare in caso di incidenti radiologici e nucleari per la stima della dose di radiazioni assorbita. Questo volume è stato realizzato nell’ambito delle attività del Progetto NATO BioPhyMeTRE coordinato dal laboratorio Salute e Ambiente dell’ENEA.

Results, News
Foto Copertina
5 December 2022

Estrarre molecole benefiche per produrre integratori e alimenti nutraceutici da foglie, radici e residui di lavorazione del melograno. È questo l’obiettivo di NewTriPome, il nuovo progetto di ricerca ENEA che vedrà la collaborazione di professionalità e piattaforme tecnologiche di quattro laboratori del Centro Ricerche Casaccia (Roma) impegnati sui temi della salute e delle biotecnologie nel settore agroalimentare.

Award Ceremony Speakers
18 November 2022

Claudia Consales è stata invitata a parlare alla cerimonia finale del programma Women Leadership dell’European Innovation Council in rappresentanza delle 84 partecipanti.

Figura Clima Malato
2 November 2022

Quali sono le possibili ripercussioni future del cambiamento climatico e dell’inquinamento atmosferico? Quali sono i settori maggiormente impattati e le popolazioni o le fasce di popolazione più a rischio? Come si propone la policy di affrontare le sfide attuali e future per contenerne gli effetti?

INNOVEIT2022
1 November 2022

Il 5 e 6 ottobre scorsi si è tenuto a Bilbao il summit dell'European Institute of Innovation & Technology (EIT) a Bilbao, 

Reports, News
Logo del progetto Pulvirus
27 October 2022

Il 24 ottobre, l'ENEA, in collaborazione con l'ISPRA e l'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato a Roma, presso la sede del CNEL, i risultati del Progetto Pulvirus.

Reports, News
ERRS2022
18 October 2022

Dal 20 al 21 settembre 2022 si è tenuto il 47th Annual Meeting of the European Radiation Research Society presso il “Monastero dei Benedettini” a Catania

Reports, News
Logo progetto Scienza Insieme NET
10 October 2022

Nei giorni 30 settembre e 1 ottobre, si è svolta a Roma (Città dell'Altra Economia) la Notte europea dei ricercatori. Pubblichiamo alcuni "scatti" con le ricercatrici e i ricercatori coinvolti nelle iniziative del Dipartimento SSPT.

kickoff progetto Pianoforte
29 July 2022

Il 14 e 15 giugno 2022 si è tenuta a Parigi la riunione di avvio di PIANOFORTE

Reports, News
Immagine convegno PM2022
24 May 2022

Dal 18 al 20 maggio 2022 si è tenuto il decimo Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2022. Questo appuntamento ha contribuito al confronto di diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, dalla caratterizzazione chimico-fisica, al monitoraggio, ai modelli di diffusione, trasformazione e trasporto degli inquinanti fino alla presentazioni di studi sulla tossicità e sugli effetti sulla salute del particolato.

Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) di ENEA ha partecipato al convegno portando diversi contributi sia come presentazioni orali che come poster.

Results, News
Schema del progetto RISEUP
29 April 2022

Il primo anno del progetto europeo RISEUP, finanziato nell'ambito del programma FET-OPEN, si avvia alla conclusione.

Progetto Nanocross
22 April 2022

Un gruppo di ricercatori dell’ENEA ha sperimentato un nuovo approccio terapeutico per il trattamento del medulloblastoma, il tumore cerebrale più frequente in età pediatrica, nell’ambito del progetto NANOCROSS sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

Results, News