News

Logo progetto
23 February 2023

Valutare l’eventuale impatto sulla salute dell’esposizione ai campi elettromagnetici generati dalla tecnologia di telefonia mobile 5G. È questo l’obiettivo del progetto Ue SEAWave, finanziato nell’ambito di Horizon Europe con un budget di oltre 7 milioni di euro e condotto da un consorzio di 16 partner di ricerca, tra cui ENEA.

Results, News
piramide delle evidenze sull'importanza delle review sistematiche
20 February 2023

Nell’ambito del progetto BRiC finanziato da INAIL dal titolo “Scientific evidence on the carcinogenicity of radiofrequency electromagnetic fields” volto a revisionare la letteratura scientifica ine

Reports, News
effetto immunostimolante della radioterapia
14 February 2023

Una recente review (rassegna) descrive i vantaggi della combinazione delle tre terapie oggi di maggior uso nel trattamento del cancro: radioterapia, inibitori della riparazione del DNA e immunotera

Results, News
Cellula nervosa
24 January 2023

Il progetto di ricerca sull’Alzheimer "DTA" coinvolge i ricercatori dell’ENEA e della Fondazione Santa Lucia avvalendosi dei fondi erogati dalla Regione Lazio, stanziati dall’Unione Europea.

Reports, News
International journal of molecular sciences special issue
24 January 2023

Sara' pubblicato nei prossimi mesi, un numero speciale (Special Issue) sulle emergenti applicazioni mediche dei campi elettromagnetici edito da "Journal of Molecular Sciences" (ISSN 1422-0067) nell

cover
12 January 2023

E’ di recente pubblicazione un numero speciale della rivista Frontiers in Public Health dedicato alle nuove tecnologie, biologiche e fisiche, da utilizzare in caso di incidenti radiologici e nucleari per la stima della dose di radiazioni assorbita. Questo volume è stato realizzato nell’ambito delle attività del Progetto NATO BioPhyMeTRE coordinato dal laboratorio Salute e Ambiente dell’ENEA.

Results, News
Foto Copertina
5 December 2022

Estrarre molecole benefiche per produrre integratori e alimenti nutraceutici da foglie, radici e residui di lavorazione del melograno. È questo l’obiettivo di NewTriPome, il nuovo progetto di ricerca ENEA che vedrà la collaborazione di professionalità e piattaforme tecnologiche di quattro laboratori del Centro Ricerche Casaccia (Roma) impegnati sui temi della salute e delle biotecnologie nel settore agroalimentare.

Award Ceremony Speakers
18 November 2022

Claudia Consales è stata invitata a parlare alla cerimonia finale del programma Women Leadership dell’European Innovation Council in rappresentanza delle 84 partecipanti.

Figura Clima Malato
2 November 2022

Quali sono le possibili ripercussioni future del cambiamento climatico e dell’inquinamento atmosferico? Quali sono i settori maggiormente impattati e le popolazioni o le fasce di popolazione più a rischio? Come si propone la policy di affrontare le sfide attuali e future per contenerne gli effetti?

INNOVEIT2022
1 November 2022

Il 5 e 6 ottobre scorsi si è tenuto a Bilbao il summit dell'European Institute of Innovation & Technology (EIT) a Bilbao, 

Reports, News
Logo del progetto Pulvirus
27 October 2022

Il 24 ottobre, l'ENEA, in collaborazione con l'ISPRA e l'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato a Roma, presso la sede del CNEL, i risultati del Progetto Pulvirus.

Reports, News
ERRS2022
18 October 2022

Dal 20 al 21 settembre 2022 si è tenuto il 47th Annual Meeting of the European Radiation Research Society presso il “Monastero dei Benedettini” a Catania

Reports, News
Logo progetto Scienza Insieme NET
10 October 2022

Nei giorni 30 settembre e 1 ottobre, si è svolta a Roma (Città dell'Altra Economia) la Notte europea dei ricercatori. Pubblichiamo alcuni "scatti" con le ricercatrici e i ricercatori coinvolti nelle iniziative del Dipartimento SSPT.

kickoff progetto Pianoforte
29 July 2022

Il 14 e 15 giugno 2022 si è tenuta a Parigi la riunione di avvio di PIANOFORTE

Reports, News
Immagine convegno PM2022
24 May 2022

Dal 18 al 20 maggio 2022 si è tenuto il decimo Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2022. Questo appuntamento ha contribuito al confronto di diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, dalla caratterizzazione chimico-fisica, al monitoraggio, ai modelli di diffusione, trasformazione e trasporto degli inquinanti fino alla presentazioni di studi sulla tossicità e sugli effetti sulla salute del particolato.

Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) di ENEA ha partecipato al convegno portando diversi contributi sia come presentazioni orali che come poster.

Results, News
Schema del progetto RISEUP
29 April 2022

Il primo anno del progetto europeo RISEUP, finanziato nell'ambito del programma FET-OPEN, si avvia alla conclusione.

Progetto Nanocross
22 April 2022

Un gruppo di ricercatori dell’ENEA ha sperimentato un nuovo approccio terapeutico per il trattamento del medulloblastoma, il tumore cerebrale più frequente in età pediatrica, nell’ambito del progetto NANOCROSS sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

Results, News
logo riseup
6 April 2022

Nel maggio 2021 sono state avviate le attività del progetto europeo RISEUP, coordinato da ENEA, il cui scopo è la messa a punto di un sistema altamente innovativo per la rigenerazione delle lesioni del midollo spinale.

Salute e Inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro: al via la campagna sperimentale tossicologica
17 March 2022

Il team ENEA del Laboratorio Salute e Ambiente pronto per la campagna di valutazione tossicologica del Progetto BRIC-INAIL 2019.

Il personale del Laboratorio Tecnologie Biomediche coinvolto nella ricerca
1 March 2022

I ricercatori ENEA del laboratorio di Tecnologie Biomediche hanno sviluppato e brevettato un nuovo dispositivo portatile per tarare e uniformare le diverse macchine per tamponi molecolari e renderle anche capaci di individuare le varianti del Covid, inviando i dati in tempo reale a un centro di controllo.

Le ricercatrici del Laboratorio Tecnologie Biomediche coinvolte nel progetto MENTAL
1 March 2022

Individuare metodologie innovative per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer. È  questo l’obiettivo del Progetto MENTAL[1] che verrà realizzato grazie alle donazioni dei contribuenti attraverso il 5x1000 all’ENEA.

1 February 2022

L'esposizione ai contaminanti ambientali emergenti, quali le sostanze chimiche associate alla plastica e gli inquinanti organici persistenti, può indurre effetti negativi di lunga durata negli esseri umani.

Results, News
Nuovo logo del Progetto PULVIRUS
28 October 2021

I primi risultati del progetto Pulvirus, che vede la partecipazione di ENEA, ISPRA-SNPA e ISS, sono stati presentati alla Fiera ECOMONDO2021 durante il seminario “Inquinamento atmosferico: la situazione, misure di controllo, rischi e politiche di prevenzione” tenutosi lo scorso 27 Ottobre.

Results, News
Logo di Science together NET
1 October 2021

Lo scorso 24 settembre si è svolta la Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca.  Pubblichiamo alcuni "scatti" con le ricercatrici e i ricercatori coinvolti e gli altri contributi video del Dipartimento SSPT.

Reports, News
partecipanti al kick off meeting progetto RISEUP
14 May 2021

Il 6 maggio 2021 si è tenuto il kick-off virtuale del progetto RISEUP.

Logo Pulvirus
14 December 2020

La commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha chiesto a ENEA, ISPRA e ISS di riportare gli obiettivi ed i risultati attuali del progetto Pulvirus.

Reports, News
Locandina Notte europea ricercatori 2020
2 December 2020

Lo scorso 27 novembre si è svolta in modalità online la Notte europea dei ricercatori a cui l’ENEA ha partecipato aderendo al Progetto NET – ScienzaInsieme e al programma ERN-APULIA 2020.

Reports, News
raggi_cosmici_invecchiamento.jpg
11 November 2020

In questa breve review, che vede come primo autore Anna Giovanetti  (SSPT-TECS-SAM), vengono descritti i meccanismi biologici alla base della senescenza cellulare e dell'invecchiamento, le caratteristiche peculiari degli ioni HZE, la loro interazione con la materia vivente e effetti sull'organismo e il ruolo chiave che svolgono i mitocondri.

WHO & SSPT TECS
29 October 2020

Per rispondere a questa domanda ENEA coordinerà un team internazionale di esperti in un progetto di studio sistematico della letteratura scientifica finanziato dall’Organizzazione Mondiale della Sa

7 May 2020

The topic of air pollution and COVID-19 requires information, answers and indications for citizens and institutions, on the basis of scientific data, expertise and experience.

This is why the PULVIRUS research project was started, raising from the scientific alliance between ENEA,

7 November 2019

Studio dei cambiamenti climatici, protezione degli ecosistemi marini e mitigazione dei rischi naturali sono i principali obiettivi dell’Osservatorio sottomarino profondo “Levante Canyon Mooring”, m

7 August 2019

Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche curato da Susanna Lagorio, Laura Anglesio, Giovanni d’Amore, Carmela Marino e Maria Rosaria

Reports, News
International Immunology Congress
3 June 2019

The 17th International Congress of Immunology (IUIS 2019) will be held from October 19 – 23, 2019 at the China National Convention Centre, Beijing, China.

SIICA-DGfI immunology meeting
3 June 2019

Joint Meeting of the German Society for Immunology (DGfl) and the Italian Society of Immunology, Clinical Immunology and Allergology (SIICA)

10–13 September 2019 • Munich (DE) 

3 May 2019

L'ENEA, in collaborazione con Federalimentare, organizza a Roma il prossimo 27 maggio la Conferenza fi

5 January 2018

Energia, Ambiente e Innovazione è la rivista dell’ENEA.

5 January 2018

BioEM 2018 is the Annual Joint Meeting of the Bioelectromagnetics Society (BEMS) and the European ioElectromagnetics Association (EBEA).

20 January 2017

ENEA per la Salute

L’iniziativa “ENEA per la Salute” intende illustrare, in quattro eventi di comunicazione e informazione, le principali attività dell’Agenzia in questo settore.