The Health Protection Technology Division (SSPT-TECS), with its labs housed in the Casaccia Research Center, performs innovation and research activities in the field of biotechnology, radiation biology and toxicology, with applications on biomedicine industrial development, and human health protection.
Main goals are:
About Us
Research Topics
- Food and Health
- Technologies and methods in biology of ionizing radiation
- Technologies and methods in biology of non ionizing radiation
- Immunotechnologies for health
- Innovative technologies and methods for the evaluation of environmental effects on healht
- Nanotoxicology
- Application of natural products for human and veterinary medicine
Featured

Valutare l’eventuale impatto sulla salute dell’esposizione ai campi elettromagnetici generati dalla tecnologia di telefonia mobile 5G. È questo l’obiettivo del progetto Ue SEAWave, finanziato nell’ambito di Horizon Europe con un budget di oltre 7 milioni di euro e condotto da un consorzio di 16 partner di ricerca, tra cui ENEA.

Nell’ambito del progetto BRiC finanziato da INAIL dal titolo “Scientific evidence on the carcinogenicity of radiofrequency electromagnetic fields” volto a revisionare la letteratura scientifica ine

Una recente review (rassegna) descrive i vantaggi della combinazione delle tre terapie oggi di maggior uso nel trattamento del cancro: radioterapia, inibitori della riparazione del DNA e immunotera

Il progetto di ricerca sull’Alzheimer "DTA" coinvolge i ricercatori dell’ENEA e della Fondazione Santa Lucia avvalendosi dei fondi erogati dalla Regione Lazio, stanziati dall’Unione Europea.

Sara' pubblicato nei prossimi mesi, un numero speciale (Special Issue) sulle emergenti applicazioni mediche dei campi elettromagnetici edito da "Journal of Molecular Sciences" (ISSN 1422-0067) nell

Sono iniziati i lavori del progetto europeo SEAWave "Scientific-Based Exposure and Risk Assessment of Radiofrequency and mm-Wave Systems from children to elderly (5G and Beyond) , finanziato nell'a

E’ di recente pubblicazione un numero speciale della rivista Frontiers in Public Health dedicato alle nuove tecnologie, biologiche e fisiche, da utilizzare in caso di incidenti radiologici e nucleari per la stima della dose di radiazioni assorbita. Questo volume è stato realizzato nell’ambito delle attività del Progetto NATO BioPhyMeTRE coordinato dal laboratorio Salute e Ambiente dell’ENEA.

Estrarre molecole benefiche per produrre integratori e alimenti nutraceutici da foglie, radici e residui di lavorazione del melograno. È questo l’obiettivo di NewTriPome, il nuovo progetto di ricerca ENEA che vedrà la collaborazione di professionalità e piattaforme tecnologiche di quattro laboratori del Centro Ricerche Casaccia (Roma) impegnati sui temi della salute e delle biotecnologie nel settore agroalimentare.

Il 7 ed 8 dicembre si terrà a Bruxelles l’European Innovation Council (EIC) summit 2

Claudia Consales è stata invitata a parlare alla cerimonia finale del programma Women Leadership dell’European Innovation Council in rappresentanza delle 84 partecipanti.

Quali sono le possibili ripercussioni future del cambiamento climatico e dell’inquinamento atmosferico? Quali sono i settori maggiormente impattati e le popolazioni o le fasce di popolazione più a rischio? Come si propone la policy di affrontare le sfide attuali e future per contenerne gli effetti?

Il 24 ottobre, l'ENEA, in collaborazione con l'ISPRA e l'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato a Roma, presso la sede del CNEL, i risultati del Progetto Pulvirus.

Dal 20 al 21 settembre 2022 si è tenuto il 47th Annual Meeting of the European Radiation Research Society presso il “Monastero dei Benedettini” a Catania

Nei giorni 30 settembre e 1 ottobre, si è svolta a Roma (Città dell'Altra Economia) la Notte europea dei ricercatori. Pubblichiamo alcuni "scatti" con le ricercatrici e i ricercatori coinvolti nelle iniziative del Dipartimento SSPT.

Venerdì 30 settembre e sabato1 ottobre si è tenuta la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici durante il quale

The 7th World Congress on cancer reasearch and therapy will take place in Las Vegas (USA) in October 20-22, 2022.

Dal 9 al 13 ottobre si terrà a Copenhagen il 4 congresso mondiale sull’elettroporazione che vedrà una consistente partecipazione della Divisione TECS grazie ai numerosi l

L'ENEA, in collaborazione con SNPA e l'Istituto Superiore di Sanità, presenta a Roma il prossimo 24 ottobre i risultati del Progetto Pulvirus.

Dal 30 settembre al 1 ottobre 2022 torna la Notte Europea dei Ricercatori, ENEA partecipa con il progetto NET scieNcETogether.